ONE SHOOT, ONE STORY

74af0d3c0ffb4c7936d8e10c17cb1c75ea1b2691
w64_95_1460373150064

L'ANIMA DI MEKNES  (MAROCCO)

 

Curiosando senza meta nel dedalo di viuzze strette e affollate della Medina di Meknes, mi sono ritrovato di fronte a un piccolo negozio di antiquariato, quasi nascosto tra gli altri. L'insegna in legno, scolorita dal tempo, e le vetrine polverose sembravano raccontare storie di epoche passate. Come attratto da una forza invisibile, ho varcato la soglia.

Mohammed, il proprietario, mi ha accolto con un sorriso caloroso e un gesto della mano che mi invitava ad entrare. L'uomo, sulla cinquantina, aveva modi gentili e un viso che parlava di saggezza e quiete. Con un po' di francese e il suo italiano stentato, abbiamo iniziato una conversazione che si è subito trasformata in un piacevole scambio. Mi ha mostrato il libro delle dediche: pagine e pagine di pensieri, ringraziamenti e piccoli disegni lasciati dai visitatori di tutto il mondo. Ogni parola sembrava un frammento di vita che aveva attraversato quel luogo.

Mohammed si muoveva con una grazia quasi teatrale, parlando delle opere d'arte che riempivano il negozio. Dagli argenti antichi ai tappeti ricamati a mano, tutto sembrava raccontare storie di viaggi, mani laboriose e tradizioni tramandate. Era evidente che l'arte e la bellezza fossero la sua più grande passione.

Mi ha invitato a sedermi insieme a lui su morbidi cuscini appoggiati al pavimento, circondati da tappeti dai colori vivi e intensi. Al centro della stanza, una vecchia teiera di metallo sbuffava delicatamente sopra un piccolo fornello, riempiendo l'aria di un aroma dolce e speziato. Con tutta l'ospitalità tipica marocchina, Mohammed mi ha offerto un bicchiere di tè alla menta. La cerimonia del tè, lenta e rituale, sembrava dilatare il tempo. Ogni sorso era un invito a immergersi in quell'atmosfera sospesa, dove il passato e il presente si incontravano.

Parlando, abbiamo condiviso ricordi e impressioni di viaggi, raccontato di persone incontrate lungo il cammino e discusso di Meknes, la sua amata città. Era evidente quanto ne fosse orgoglioso, descrivendone la storia, i mercati e i luoghi nascosti che solo chi ci vive conosce davvero.

Ad un certo punto, Mohammed mi ha fissato con un sorriso timido, quasi esitante, come se stesse per chiedere qualcosa di molto importante. “Puoi farmi un ritratto?” mi ha chiesto, con la timidezza di un bambino che si apre con fiducia. La sua richiesta mi ha colto di sorpresa e, allo stesso tempo, mi ha riempito di gioia. Era come se mi stesse offrendo un dono prezioso: il privilegio di catturare un frammento della sua anima.

Con il suo permesso, ho preso la macchina fotografica e ho iniziato a prepararmi. Mohammed si è sistemato su uno dei cuscini, con lo sguardo calmo e sereno, mentre la luce che filtrava da una piccola finestra accarezzava il suo volto. Intorno a lui, gli oggetti del negozio sembravano diventare una cornice naturale, amplificando l’intensità del momento.

Scattare quel ritratto è stato come dipingere con la luce e il cuore. Ogni dettaglio, ogni ombra e ogni linea del suo viso raccontavano una storia. E quando ho mostrato a Mohammed il risultato, i suoi occhi si sono illuminati. Mi ha ringraziato con una semplicità disarmante, come se quel ritratto fosse un tesoro.

Mentre lasciavo il negozio, portavo con me non solo una fotografia, ma anche un ricordo indelebile: quello di un incontro autentico, inaspettato, che mi aveva permesso di scoprire una parte dell’anima di Meknes attraverso gli occhi e le parole di Mohammed.

© 2008-2025 Giorgio Barbato photographer.   P.IVA 02947581209   All rights reserved

Privacy Policy