Focus

  • Mohammed - Meknes ( Marocco )
    Mohammed - Meknes ( Marocco )

Curiosando nel dedalo di viuzze nella Medina di Meknes, così quasi per caso, mi imbatto in un negozio di antiquariato.   Mohammed, il proprietario, gentilmente mi invita ad entrare.   Un pò in francese e un pò con il poco italiano che conosce iniziamo a conversare. Mi fa vedere il libro delle dediche dove tutti i clienti lasciano un pensiero, una frase di ringraziamento. Lui è molto cortese, da come parla e si muove si capisce che l'arte e la bellezza delle opere create dall'uomo sono la sua passione.   Mi siedo insieme a lui su morbidi cuscini in terra, circondato da pregiati tappeti e mercanzia proveniente da ogni angolo del nord Africa.   La vecchia teiera sul fuoco sbuffa.   Con tutta la sua cortesia e ospitalità marocchina mi invita a bere insieme un te.   Il tempo sembra si sia fermato, incantato da una aurea magica che invade tutta la stanza e sale su, fino a raggiungere gli argenti posti in bellavista sugli scaffali impolverati.   Parliamo di luoghi visitati, persone incontrate, di Meknes la sua città.   A un certo punto Mohammed mi guarda garbatamente e con un po di timidezza mi chiede di fargli un ritratto.

  • KARATE TO UMI - Igea Marina ( Italia )
    KARATE TO UMI - Igea Marina ( Italia )

Waiting for the night. Prima che la notte inghiotta i colori, alla sera con il fresco, un gruppo di karateka saluta il giorno che scompare sulla spiaggia.  Il mare, un elemento liquido che richiama il concetto nipponico di Mushin, l’unione auspicata di corpo e pensiero. Il libero fluire della mente.

  • Hindu Wedding - Katmandu ( Nepal )
    Hindu Wedding - Katmandu ( Nepal )

Matrimonio Indù a Thamel, caratteristico quartiere della capitale del Nepal, Katmandu.   La sposa, nel suo tradizionale vestito rosso viene accompagnata dalla madre verso l'automobile che la porterà, insieme al futuro marito, dove si svolgerà la cerimonia delle nozze.   Lo sposo segue le due donne.   Si tratta, nella quasi totalità, di matrimoni organizzati dalle famiglie.   Per i genitori è un obbligo morale prepararsi mentalmente e finanziariamente per compiere correttamente il precetto di accasare i figli quando l'età adatta si avvicina.   Allora si comincia a cercare un partner ideale considerando diversi fattori come: casta, credo, quadro astrale di nascita, stato sociale e stato economico della famiglia.

  • Jackie Tonight - Chioggia ( Italia )
    Jackie Tonight - Chioggia ( Italia )

Jackie Tonight, al secolo Ferdinando Villan, personaggio caratteristico di Chioggia.
Famoso in tutto il mondo per la sua dote di giocatore di poker.   Una folta barba e la chioma fluente nascondono la sua vera età.   Madre napoletana e nonni cecoslovacchi; la sua vita avventurosa è iniziata da ragazzino subito dopo la morte del padre.   Ha avuto numerosi locali in giro per l’Europa, vinti al gioco delle carte e persi poco dopo.   Tanti personaggi dello spettacolo lo hanno conosciuto tra cui Massimo Ranieri, Little Tony, Tinto Brass, Frank Sinatra e Dario Argento.

  • Pani câ meusa - Palermo ( Italia )
    Pani câ meusa - Palermo ( Italia )

Tipico banchetto del pani câ meusa.   Una  tappa d’obbligo per gli amanti dello street food.   Questa pietanza, tradizione esclusiva di Palermo, consiste in una pagnotta morbida (vastella), superiormente spolverata di sesamo, che viene imbottita da pezzetti di milza e polmone di vitello.   La milza e il polmone vengono prima bolliti e poi, una volta tagliati a pezzetti, brevemente soffritti nella sugna.   Il panino può essere integrato con caciocavallo grattugiato o ricotta, con limone  oppure servito semplice.   Il meusaru si serve di un'attrezzatura tipica: una pentola inclinata, all'interno della quale frigge lo strutto e le fettine di milza e polmone. Una forchetta con due denti serve per estrarre dall'olio le fettine fritte, che vanno scolate brevemente e inserite nella vastella.   Il panino va servito caldo, in mano all'avventore, in carta da pane.   La maggior parte dei meusari sono ambulanti e si trovano in luoghi di mercato come la Vucciria, il Capo, Ballarò, Porta Carbone, Corso Vittorio Emanuele.   Qui ho fotografato il signor Testagrossa  all’opera con un cliente nel banco esterno dell’omonima rosticceria tra piazza Indipendenza e Corso Calatafimi.