Focus
Matrimonio Indù a Thamel, caratteristico quartiere della capitale del Nepal, Katmandu. La sposa, nel suo tradizionale vestito rosso viene accompagnata dalla madre verso l'automobile che la porterà, insieme al futuro marito, dove si svolgerà la cerimonia delle nozze. Lo sposo segue le due donne. Si tratta, nella quasi totalità, di matrimoni organizzati dalle famiglie. Per i genitori è un obbligo morale prepararsi mentalmente e finanziariamente per compiere correttamente il precetto di accasare i figli quando l'età adatta si avvicina. Allora si comincia a cercare un partner ideale considerando diversi fattori come: casta, credo, quadro astrale di nascita, stato sociale e stato economico della famiglia.
Jackie Tonight, al secolo Ferdinando Villan, personaggio caratteristico di Chioggia.
Famoso in tutto il mondo per la sua dote di giocatore di poker. Una folta barba e la chioma fluente nascondono la sua vera età. Madre napoletana e nonni cecoslovacchi; la sua vita avventurosa è iniziata da ragazzino subito dopo la morte del padre. Ha avuto numerosi locali in giro per l’Europa, vinti al gioco delle carte e persi poco dopo. Tanti personaggi dello spettacolo lo hanno conosciuto tra cui Massimo Ranieri, Little Tony, Tinto Brass, Frank Sinatra e Dario Argento.
Tipico banchetto del pani câ meusa. Una tappa d’obbligo per gli amanti dello street food. Questa pietanza, tradizione esclusiva di Palermo, consiste in una pagnotta morbida (vastella), superiormente spolverata di sesamo, che viene imbottita da pezzetti di milza e polmone di vitello. La milza e il polmone vengono prima bolliti e poi, una volta tagliati a pezzetti, brevemente soffritti nella sugna. Il panino può essere integrato con caciocavallo grattugiato o ricotta, con limone oppure servito semplice. Il meusaru si serve di un'attrezzatura tipica: una pentola inclinata, all'interno della quale frigge lo strutto e le fettine di milza e polmone. Una forchetta con due denti serve per estrarre dall'olio le fettine fritte, che vanno scolate brevemente e inserite nella vastella. Il panino va servito caldo, in mano all'avventore, in carta da pane. La maggior parte dei meusari sono ambulanti e si trovano in luoghi di mercato come la Vucciria, il Capo, Ballarò, Porta Carbone, Corso Vittorio Emanuele. Qui ho fotografato il signor Testagrossa all’opera con un cliente nel banco esterno dell’omonima rosticceria tra piazza Indipendenza e Corso Calatafimi.
All Images and Original Text © 2008-2022 Giorgio Barbato photographer. P.IVA 02947581209 All rights reserved